Costruito su uno sperone di roccia calcarea a soli 30m sopra il livello del lago. Un vero capolavoro architettonico inciso in un contesto lacustre ineguagliabile, questo è l'eremo di Santa Caterina. Un vecchio complesso monastico formato da due conventi e la chiesa racchiusi in sei secoli di storia.
Secondo la leggenda l'eremo è stato fondato nel 1170 da un commerciante di nome Alberto da Besozzo, che, a causa di una violenta tempesta, qui naufragò e si salvò invocando Santa Caterina di Alessandria.
La visita guidata inizia proprio dal lago, da cui si accede con la barca privata. Visiterete il vecchio orto dei Carmelitani, Il convento meridionale realizzato nel 500, la Sala capitolare, il cortiletto del torchio del 1759 e attraversando gli archi del piccolo convento, “della danza macabra” si accede al cortile della grotta di Lourdes e al sagrato della meravigliosa chiesa di Santa Caterina.
Una chiesa tutta da scoprire, impregnata di secoli di storia scritti nelle sue cappelle. Visiterete con la guida il meraviglioso Sacello, primo nucleo del complesso, la miracolosa Cappella del sasso, che conserva le spoglie del suo fondatore Alberto. La Cappella della Vergine del 1270, La Cappella di Santa Caterina, La Cappella di San Nicola con la grande crocifissione del 300 e l'organo settecentesco della cappella reale di Napoli
Alla fine della visita guidata, avrete il tempo di dare un’occhiata al piccolo negozietto delle benedettine che, qui vivono e vendono i loro prodotti naturali e souvenir legati a questo gioiello secolare incastonato tra le rocce.
La visita del complesso di Santa Caterina non ha costi di entrata