Costeggiando il lago, si arriva a Cannobio, ultimo paese italiano prima del confine con la vicina svizzera ticinese. Nobile borgo dell’antica storia, di cui sfoggia importanti vestigi. Comune vincitore della bandiera arancione; questo è il paesino del lago Maggiore che più ha conservato il suo sapore italiano con edifici trecenteschi fino ad arrivare a caseggiati ottocenteschi.
La Visita guidata inizia dallo splendido lungolago “balconato” che ci porta fino alla chiesa della Santissima Pietà, voluta fortemente da San Carlo Borromeo. Luogo miracoloso, in cui nel 1522 avvenne il miracolo della costella. Nel santuario visitirete la splendida pala d’altare firmata Gaudenzio Ferrari, allievo della cerchia dei pittori milanesi, formati già nel cinquecento dal grande maestro Leonardo.
Costeggerete poi l’hotel Cannobbio, dove echeggiano ancora oggi i suoni del maestro Giuseppe Verdi.
Si continua dal lungolago per poi addentrarsi negli stretti viottoli in pietra del centro storico alla ricerca degli angoli segreti del borgo: le fontane, le piazzette, il borgo con il lavatoio, il Palazzo comunale detto “il Parasi” la cui torre era usata anche come prigione e il banco di giustizia. A breve distanza si trova la chiesa di San Vittore, matrice della pieve di Cannobio. Qui è conservata la santa Costa, la reliquia più importante per gli abitanti del luogo.. un miracolo pieno di mistero e fascino.
La visita del borgo non prevede costi supplementari.