Chiama Ora +39 348 3193627

Cannero

“Bandiera blu”...

C’è un paese situato tra montagna e lago, appollaiato sul cono dei detriti che il rio ha portato.  Questa è Cannero.

Davanti, un po’ scostati, vi sono due isolotti ed uno scoglio, vicinissimi alla riva, sovrastati da suggestivi castelli cinquecenteschi. Nel 1400 Rocca-rifugio e più tardi abitazione-fortezza della famiglia Borromeo, che per primi portano gli agrumi a Cannero, grazie al microclima speciale di cui gode il luogo.

Cannero vanta oggi l’autoctono ibrido di cedro e limone “il Canarone”, un prodotto d’élite. Testimonianze di commerci degli agrumi risalgono già all’800, quando si censivano 150 piante di aranci e 500 di limoni. Oggi Cannero conta circa 300 piante di agrumi dislocate per il borgo ed è per questo che viene chiamata «Angolo di Mediterraneo in Piemonte».

La visita guidata inizia dal lago, per ammirare i suoi isolotti con i medievali Castelli. Si continua tra le ville, dalla lussureggiante vegetazione mediterranea, e le antiche case padronali. Il lungolago poi con il vecchio porto, l’imperdibile residenza Hapimag, antica fabbrica di spazzole, villa Laura, il lavatoio, la grotta di Lourdes, la chiesa di san Giorgio. Concluderete il tutto proprio dai profumi dei CITRUS di Cannero, visitando il Parco degli agrumi e, se possibile, anche un giardino privato, curato con molto amore e dedizione ..”per questo frutto tanto caro ai suoi abitanti”...



Prezzi

La visita del parco degli agrumi e della cittadina non prevedono costi di entrata supplementare.